Domenica 1° dicembre 2024 si è svolta la cerimonia di inaugurazione.
Domenica 1° dicembre 2024 si è svolta la cerimonia di inaugurazione.
La gestione dei trasporti eccezionali
Dal 2012 AVR ha in carico la gestione della Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per conto della Città Metropolitana di Firenze che ha scelto di ricorrere ad un appalto misto di lavori, servizi e forniture per gestire e manutenere l’arteria.
Le principali attività oggetto dell’Appalto sono: servizi di governo (viabilità, pronto intervento, monitoraggio dell’infrastruttura); Sala Radio e Call Center; servizio di Rilascio Autorizzazioni al Transito Eccezionale sulla S.G.C. FI-PI-LI; lavori di manutenzione ordinaria; operazioni invernali; servizi di ingegneria extra canone.
Il servizio di gestione dei trasporti eccezionali (di seguito “T.E.”) svolto da AVR consta nella ricezione delle domande di transito formulate dalle aziende specializzate, nell’analisi della documentazione ricevuta, nella valutazione della compatibilità del/degli automezzi con le caratteristiche del tratto stradale su cui viene richiesto il transito, nel rilascio del formale atto autorizzativo e nel successivo rilascio del finale nulla osta telefonico al momento dell’ingresso sull’arteria.
Nel dettaglio, le iniziali richieste vengono analizzate sia in riferimento a fattori quali esibizioni dei formali atti di conformità del convoglio (revisioni dei mezzi, correttezza degli abbinamento di motrici/rimorchi, etc.) e di pagamento degli oneri di transito (verso Città Metropolitana di Firenze o verso altri enti come prescritto dalla norma in relazione alla tipologie di transito) sia in relazione alle fattispecie caratterizzanti (per masse, altezze e larghezze limiti di sagoma) ogni tratta dell’arteria a secondo delle infrastrutture che insistono su di essa ed al loro stato manutentivo.
L’emissione dell’eventuale autorizzazione al transito viene altresì correlata anche alle condizioni di viabilità della S.G.C. nell’obbiettivo di ridurre gli effetti che il transito del T.E. produrrà sulle percorribilità degli altri utenti (i T.E. a velocità inferiori e quelli con larghezze tali da occupare tutta la sede stradale vengono ad esempio fatti transitare solo nelle ore notturne e solo in specifici giorni della settimana) e nel complesso vengono formulati degli atti finali completi di prescrizioni peculiari per ogni tipologia di T.E. (transiti permessi solo in particolari giorni ed orari ma anche con eventuali obblighi di scorta atta a controllare che il transito avvenga su ogni opera al centro dell’impalcato e/o a distanza di sicurezza da altri veicoli e con eventuali blocchi di traffico) che sono presentati alla committenza (Città Metropolitana di Firenze) per la vidimazione di quanto studiato e redatto. L’emissione del formale atto autorizzativo (che si distingue in relazione al fatto che il permesso sia per transiti singoli, multipli o periodici) viene quindi rilasciato al richiedente e caricato sul sistema gestionale in uso alla Sala Radio della S.G.C. in maniera tale che gli operatori di Sala, al momento dell’effettivo ingresso del T.E. sull’arteria che viene da procedura preliminarmente anticipato via telefonica nelle imminenze dell’ingresso, possano verificare la corrispondenza delle informazioni comunicategli (numero del permesso, larghezze, numero di transiti, etc.) e dare il finale benestare al transito del T.E. sulla strada in relazione a quanto autorizzato ed alle estemporanee condizioni di traffico presenti in quel momento (ad esempio negando il transito se il T.E. ha già raggiunto il numero massimo di passaggi consentiti con quell’autorizzazione o bloccando temporaneamente il T.E. per alcune ore se lungo il percorso è accaduto un incidente che è bene risolvere prima di apportare ulteriori disturbi di viabilità).
L’utente che necessita di autorizzazione al trasporto eccezionale per la SGC FI-PI-LI deve richiederne il rilascio utilizzando gli appositi moduli ed inviando tramite posta ordinaria, raccomandata o corriere presso AVR (all’indirizzo sotto riportato), la richiesta e tutta la documentazione necessaria di seguito indicata:
Ricevuta del versamento degli oneri di procedura sul c/c.p. n. 73020372 intestato alla “Città Metropolitana di Firenze – Direzione Grandi Assi Viari – Via Mercadante, 42 50144 Firenze” per l’importo dovuto, da calcolare in base alla Tabella Oneri Procedura.
È possibile effettuare il pagamento anche mediante coordinate bancarie di seguito indicate. In tal senso è sufficiente che in sede di pagamento siano riportati nell’oggetto del bonifico gli estremi e la causale di pagamento degli importi dovuti alla Città Metropolitana di Firenze:
UniCredit S.p.A. Filiale Vecchietti B – Via Vecchietti, 11 – 50123 Firenze
IBAN: IT 81 K 02008 02837 000101176799
codice bic/swift : UNCRITMM
Si comunica che, come previsto dalla normativa vigente (comma 1 art. 14 del Regolamento di Esecuzione), le richieste di autorizzazioni al transito eccezionale per la SGC FI-PI-LI, devono essere presentate almeno 15 giorni prima della data richiesta per il viaggio in modo da permettere all’Ente Concessionario di analizzare ed evadere la pratica.
Si comunica inoltre che sulle richieste di autorizzazioni al transito eccezionale per massa saranno applicati gli oneri di usura strade previsti dall’art. 18 del Regolamento di Esecuzione. Tale importo sarà calcolato dall’ufficio competente e comunicato su richiesta alla ditta richiedente, la quale provvederà a versare tale importo sul c/c.p. n. 73020372 intestato alla “Provincia di Firenze – Via Cavour, 1 50100 Firenze” – causale: “oneri di usura per autorizzazione n. (xxxxx)”.
Riferimenti per l’invio della documentazione e per eventuali richieste di chiarimenti:
Modulistica da compilare ed inviare:
Mod. A – Richiesta Autorizzazione (istruzioni per compilazione Mod.A)
Mod. B – Dichiarazione di Responsabilità (istruzioni per compilazione Mod.B)
Mod. C – Dichiarazione di Abbinabilità (istruzioni per compilazione Mod.C)
Circolare Ministeriale con calendario divieti di transito (anno 2025)
L’utente che necessita di usufruire di un rinnovo e/o proroga di autorizzazione al trasporto eccezionale per la SGC FI-PI-LI deve richiederne il rilascio utilizzando gli appositi moduli reperibili sul presente sito (Mod.D e Mod. E) ed inviando tramite posta ordinaria, raccomandata o corriere presso AVR (all’indirizzo sotto riportato), la documentazione di seguito indicata:
Si rende noto che la prescrizione “Si Autorizza anche il transito tra le ore 00,00 e le ore 6,00 delle notti dal Sabato al Lunedì” relativa ai transiti sulla S.G.C. da/per il raccordo Firenze A1 non viene più applicata a nessuna concessione (nuove richieste / rinnovi / proroghe) redatta dopo il 30.09.2017.
Modulistica da compilare ed inviare:
Mod. D – Richiesta di rinnovo (istruzioni per compilazione Mod.D)
Mod. E – Dichiarazione per proroga (istruzioni per compilazione Mod.E)
I riferimenti per l’invio della documentazione e per eventuali richieste di chiarimenti sono i medesimi sopra riportati.