A gennaio ha preso il via “Ripartenze: Riprendiamoci il Futuro”, un pr...

A gennaio ha preso il via “Ripartenze: Riprendiamoci il Futuro”, un pr...
Per il Gruppo AVR la cultura della sicurezza è un valore che guida ogni decisione e azione. Ci impegniamo costantemente nella prevenzione, nella formazione e nel monitoraggio, per salvaguardare la salute e il benessere di ogni lavoratore.
I CANTIERI PIÙ ESPOSTI AL RISCHIO
Il Gruppo AVR lavora ogni giorno per garantire la protezione dei lavoratori dai rischi che incorrono nei cantieri stradali, di cui il più rilevante è quello di investimento durante le attività in presenza di traffico aperto. A tale scopo rappresentano dei capisaldi: la segnaletica chiara e ben posizionata per avvisare tempestivamente gli utenti della strada, l’uso corretto dei Dispositivi di protezione individuale (DPI), la partecipazione attiva a corsi di formazione e aggiornamento per l’adozione delle migliori pratiche di sicurezza, la partecipazione a workshop e convegni per acquisire consapevolezza e soft skills nel lavoro in squadra e in team.
I NOSTRI PILASTRI DELLA SICUREZZA
Ci occupiamo regolarmente della formazione dei lavoratori, avvalendoci della formazione finanziata Fondimpresa per offrire corsi e aggiornamenti continuativi in linea con le normative più recenti. Inoltre, organizziamo in proprio corsi obbligatori con personale interno abilitato e l’emissione di attestazioni convalidate dall’Ente Paritetico.
La promozione della cultura della prevenzione e la garanzia di sicurezza segue il principio di Stop Work Authority (SWA) che prevede all’inizio di ogni attività lavorativa un briefing di 3 minuti sulla sicurezza tenuto dal Preposto alla Sicurezza, allo scopo di sensibilizzare i lavoratori sui rischi e le misure preventive da adottare. L’applicazione del principio SWA assicura ad ogni lavoratore, indipendentemente dalla sua posizione, il diritto e il dovere di fermare immediatamente le attività in caso di pericolo.
I controlli interni tramite audit e i sopralluoghi regolari nei cantieri permettono di verificare il rispetto delle normative di sicurezza, individuare criticità e adottare appropriate azioni correttive per evitare incidenti.
L’impiego di dispositivi di protezione individuale all’avanguardia e il potenziamento delle strutture aziendali garantisce un ambiente di lavoro sicuro e produttivo per tutti.
L’implementazione di un sistema per il tracciamento dei near miss, ossia mancati infortuni, è parte integrante della strategia aziendale per prevenire infortuni e migliorare le condizioni di lavoro. I mancati infortuni sono eventi che avrebbero potuto causare un incidente, ma che non hanno avuto conseguenze dannose grazie a circostanze fortunate o all’intervento tempestivo. Tali episodi sono un’opportunità preziosa per migliorare i processi e prevenire danni futuri. AVR, infatti, si impegna a monitorare e raccogliere tutte queste segnalazioni perché siano analizzate e gestite in modo proattivo.
Abbiamo, inoltre, realizzato il Modulo Investigazione Infortuni, che ottimizza la raccolta, l’analisi e la gestione dei dati relativi agli infortuni e contribuisce ad avere un monitoraggio efficace degli incidenti. Una volta raccolti i moduli compilati dai tecnici richiedenti, gli Addetti alla Sicurezza si occupano di verificare, analizzare e valutare gli accorgimenti necessari a prevenire o ridurre gli infortuni causati da una mancata attenzione ai particolari.
AVR offre programmi di sviluppo che rafforzano le competenze dei lavoratori e organizza sessioni di Formazione interna sulla Sicurezza e Corsi con partner specializzati, come Manpower, Forma Tec ed Edafos. Per ogni neoassunto prevediamo un piano formativo personalizzato che include istruzioni su Qualità, Sicurezza, Ambiente e Responsabilità etica.
Nel 2024 sono stati erogati 133 corsi con emissione di attestazione convalidate dall’Ente Paritetico, per un totale di 1509 ore e 919 partecipanti.
Tra questi, alcuni sono meritevoli di attenzione.
Il Safety Day Guidonia è stata una giornata di formazione dedicata alle normative di sicurezza in base alle nuove prescrizioni Autostrade per l’Italia e ai recenti incidenti, che ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i lavoratori sull’importanza di comportamenti sicuri e di misure preventive per ridurre lesioni, infortuni e malattie professionali.
La Formazione sul Nuovo Codice della Strada, rivolta specialmente ai dipendenti che utilizzano veicoli aziendali, ha fornito un aggiornamento sulle recenti leggi e regolamenti stradali.
Nel corso dell’anno è stata realizzata anche una sessione dedicata alle 12 Norme per una Guida Sicura, modulo formativo che ha sensibilizzato i dipendenti sui comportamenti da adottare per garantire la propria e altrui sicurezza durante la guida. La formazione ha fornito suggerimenti pratici su come mantenere una guida sicura, rispettare le distanze di sicurezza, adattarsi alle condizioni meteo e affrontare in modo consapevole i rischi legati al traffico.
Infine, è stata completata una sessione di Formazione sul rischio investimento stradale, che affronta la problematica degli incidenti e degli infortuni per coloro che lavorano all’aperto o devono spostarsi in aree ad alta densità di traffico.
Le occasioni di formazione sono state decisive per migliorare la cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, promuovere una consapevolezza continua e un comportamento responsabile, sia nell’ambito lavorativo che nella vita privata.
Abbiamo partecipato anche a numerosi convegni e seminari, tra cui: il Safety Day Autostrade per l’Italia tenutosi il 22 febbraio 2024; la Safety Academy Autostrade per l’Italia tenutasi a Bologna il 13 dicembre 2024; la Safety Academy: “Leadership in Health and Safety” del 4 giugno 2024; Autostrade per l’Italia: due eventi tragici che ci ricordano l’importanza della sicurezza – Prenestina. 10 Dicembre 2024 e 10 Gennaio 2025, incontro organizzato a seguito dei due gravi incidenti sulle autostrade A1 e A14 che hanno causato la perdita di vite umane e che evidenziano, ancora una volta, quanto sia cruciale il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza.
Gli eventi non riguardano direttamente la nostra azienda, ma portano a una riflessione sull’importanza della sicurezza sul lavoro per chi come noi lavora in quest’ambito, in particolare nei cantieri stradali con traffico aperto.
Regole fondamentali come scendere sempre dal lato della scarpata e mantenere la massima attenzione ai veicoli in transito dovrebbero essere ribadite in ogni cantiere e osservate con rigore.
I tragici episodi devono, inoltre, spronarci a non lasciare nulla al caso e a operare sempre con attenzione, cura e disciplina.
A tal proposito, collaboriamo con Autostrade per l’Italia per valutare insieme le possibili azioni di miglioramento che riducano al massimo il rischio di investimento del personale che opera su strada.
Tra le soluzioni che abbiamo proposto vi sono:
Nel corso degli anni abbiamo ottenuto numerose certificazioni ISO e nel 2024 abbiamo rinnovato le certificazioni attraverso audit esterni.
• ISO45001 per la salute e sicurezza sul lavoro
• ISO39001 per la sicurezza stradale
• ISO14001 per la gestione ambientale
• ISO9001 per sistema di gestione per la qualità
Il nostro impegno ha come obiettivo la promozione di un ambiente di lavoro in cui i dipendenti possano operare con consapevolezza e nella massima sicurezza.
Per noi non c’è lavoro senza sicurezza. Oggi, per ogni domani.